• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi Mensili: febbraio 2017

La felicità è una fregatura?

10 venerdì Feb 2017

Posted by Rachele Ceschin in Benessere

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, disagio, felicità, stress

psicologo_torino_felicita

Wikipedia definisce la felicità non come UNO ma proprio come LO stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, “felice”, la cui radice “fe-” significa abbondanza, ricchezza, prosperità.

A questo punto a me la fregatura sembra già evidente, ma purtroppo c’è una parte del nostro cervello che continua a credere che l’obiettivo di raggiungere questo stato d’animo positivo e mantenerlo per la maggior parte del tempo, non è soltanto possibile ma anche preferibile.

Proviamo a ragionare insieme. Cosa attiva il desiderio in noi? A parte quelli più legati alla sopravvivenza si intende, che sono biologici, istintivi e preziosi. Ma tutto il resto, tutti i desideri che ci invadono la mente, da dove arrivano? E come mai hanno un ruolo così importante, tanto da mettere continuamente a rischio la nostra felicità?

La nostra mente ci porta a credere, per quel suo difetto di dover trovare la coerenza ad ogni costo, che se una cosa è desiderabile da una fetta universalmente riconosciuta importante di popolazione, allora quella cosa ha un valore, e averla ci renderà felici. A sostegno di questa affermazione vi invito a prendervi 15 minuti del vostro tempo per guardare questa TED: Il prezzo della felicità. Benjamin Wallace è un curioso e attento giornalista e scrittore che fa un’analisi interessante della relazione che c’è tra alcuni dei prodotti più rinomati e pregiati e la tendenza della nostra mente ad attribuire un giudizio positivo proprio a causa di questo riconoscimento da parte della “gente che conta”. (Ci sono i sottotitoli in tutte le lingue che desiderate!)

Una delle conclusioni più utili ai fini di questo articolo è legato allo studio che il giornalista descrive in chiusura, pubblicato dai ricercatori di Stanford e Caltech. Per valutare il potere delle nostre credenze, hanno proposto ad alcune persone lo stesso vino, ma con differenti etichette del prezzo. Molti hanno dichiarato di preferire i “più cari”. Si trattava dello stesso vino, ma loro credevano che fosse un altro, più costoso. La cosa stupefacente è che i ricercatori hanno effettuato una risonanza magnetica del loro cervello mentre degustavano il vino, ed è emerso che non solo preferivano il vino che credevano più caro, ma il loro cervello elaborava un piacere più intenso quando lo stesso vino aveva un’etichetta con un prezzo maggiore.

Adesso è un po’ più chiaro perché la felicità è una fregatura?

Per prima cosa è legata alla soddisfazione di desideri che la società stessa in cui viviamo ci fa credere essere necessari da soddisfare (ad esempio avere una casa di proprietà rende felici in Italia, ritenuti folli in Svizzera ad esempio);

La seconda è in qualche modo ci intrappola. Se ci pensiamo, dopo aver ottenuto qualunque attimo di felicità, cadiamo in una sorta di empasse, delusione e crescente desiderio di ritrovare la sensazione provata poco prima. Così come lo zucchero, come il cioccolato e come la droga, questa illusione sponsorizzata dalla società in cui viviamo crea un fortissimo meccanismo di dipendenza.

E allora come fare?

Vi siete mai chiesti quante altre cose si possono provare oltre alla felicità? Se togliamo un po’ di attenzione e di aspettativa da una meta che abbiamo già visto essere una trappola, forse potremmo accorgerci delle infinite possibilità di vivere qualcosa di profondo e significativo nella strada che percorriamo. Quindi, per lo meno, potremmo considerare la possibilità che nel viaggio da qui alla felicità potrebbero esserci sensazioni altrettanto intense, meno tossiche e magari anche più soddisfacenti.

photo credit: Bennilover “It’s the little things….” via photopin (license)

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: