• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi Mensili: luglio 2013

E come… Emozione

27 sabato Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Lo sapevate che..., Psico-lessico

≈ 6 commenti

Tag

Emozioni, evoluzione, malessere, rabbia, sviluppo

emozioni-viso

Ogni emozione possiede uno specifico valore informativo in quanto portatrice di nozioni preziose circa le esigenze e i bisogni di una persona. Vedere una persona sorpresa ci è sufficiente per comprendere che sta osservando qualcosa di insolito, che non fa parte del suo bagaglio esperienziale e questo ci porterà a reagire istintivamente. Così accade anche per altre emozioni.

Paul Ekman ha ipotizzato e confermato la presenza di una gamma di reazioni emotive comuni a tutte le culture. I risultati della sua ricerca ci indicano che le espressioni facciali e la loro interpretazione (emozioni primarie) sono comuni a tutte le culture, a base innata: tutti gli individui quindi nascono con una capacità naturale di esprimere e riconoscere alcune emozioni. Quali sono?

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

D come… Demoralizzazione

25 giovedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Disturbi dell'umore, Psico-lessico

≈ 3 commenti

Tag

demoralizzazione, Depressione, disagio, Organizzazione mondiale della sanità, psicologo, sofferenza, terapia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la depressione è la prima causa di disfunzionalità nei soggetti tra i 14 e i 44 anni di età, precedendo patologie quali le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Ad oggi sembra colpire nel mondo circa 350 milioni di persone, deteriorandone la capacità di lavoro e di relazione. Nella sua forma più grave può portare al suicidio ed è responsabile di quasi un milione morti ogni anno.

Perché sottovalutarla?

Prima ancora di arrivare alla costruzione di un vero e proprio disturbo depressivo è possibile riconoscere diversi sintomi che possono essere classificati all’interno di una categoria più ampia: la demoralizzazione.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ricetta della felicità

23 martedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Lo sapevate che...

≈ Lascia un commento

Tag

accettazione, autonomia, benessere, crescita, psicologo, qualità della vita, relazioni, salute

Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro. Epicuro

ricetta-felicità

La psicologa americana Carol Ryff sembra aver trovato la ricetta della felicità. Il suo studio individua sei dimensioni del benessere psicologico, sottolineandone la ricchezza e la complessità.

INGREDIENTI

  1. autonomia: la capacità del soggetto di agire nel mondo prescindendo dalla spinta sociale e dal giudizio altrui, di scegliere attraverso un “pensiero indipendente”, di costruire un repertorio personale e soggettivo di valutazioni e valori: quanto il mio comportamento è influenzato dal contesto in cui sono?
  2. padronanza ambientale: l’abilità di gestire in modo funzionale l’ambiente esistente e la capacità di manipolarlo in base alle proprie necessità: in che modo posso sfruttare le opportunità che l’ambiente mi offre?
  3. crescita personale: la sensazione di realizzazione di sé: cosa ho fatto in questi anni? Chi sono oggi?
  4. relazioni positive con gli altri: è inerente all’avere rapporti interpersonali soddisfacenti, caratterizzati da affetto, confidenza e sintonia: ci sono persone importanti per me? Le mie relazioni interpersonali mi soddisfano?
  5. accettazione di sé: il riconoscimento e la presa di coscienza di sé e delle proprie esperienze: chi sono? come sono arrivato fino a qui?
  6. scopo nella vita: riguarda l’avere una “senso di direzionalità”: dove sto andando? Quale vorrei che fosse la meta del mio viaggio? Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

C come… Cambiamento

18 giovedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 4 commenti

Tag

accettazione, cambiamento, ostacoli, psicoterapia, vita

cambiamento-vita

Con cambiamento si intende “tutto ciò che passa da uno stato ad un altro”.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ci lasciamo o ne parliamo?

14 domenica Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Lo sapevate che...

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, Coppia, disagio, problemi, psicologo, terapia

Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai più che comprenderci. Novalis

coppia-amore

Ci sono momenti nella vita in cui una coppia deve riorganizzarsi, ricalibrare il proprio equilibrio in funzione del tempo che passa.
La convivenza, il matrimonio, la gravidanza, la menopausa, la pensione, il lavoro, il cambio di residenza portano inevitabilmente dei cambiamenti nella vita della coppia ai quali bisogna imparare ad adattarsi. Pensiamola un po’ come una bilancia: se aggiungiamo, togliamo o spostiamo qualcosa da un braccio inevitabilmente anche l’altro ne sentirà l’effetto. Il risultato è una sensazione di insicurezza che le cose non saranno più come prima e la paura che, per questo motivo, potrebbero non andarci più bene.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

B come… Bulimia

11 giovedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Disturbi del comportamento alimentare, Psico-lessico

≈ 4 commenti

Tag

abbuffata, aiuto, Anoressia, bulimia, cibo, sofferenza, vomito

Quello che è cibo per un uomo, è veleno per un altro. Lucrezio

Bulimia-cibo

La bulimina nervosa come l’anoressia e il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder) fa parte della categoria dei disturbi del comportamento alimentare.

Ma che cosa differenzia una personalità bulimica da un’altra persona che episodicamente cerca soddisfazione mangiando dei dolci? Frasi come: “mi mangio un gelato perché me lo merito” oppure “ci vorrebbe proprio un pezzo di cioccolata per tirarmi su il morale” sono frasi di uso comune e sottolineano quanto il cibo venga spesso utilizzato come una ricompensa, una “coccola” che ci permettiamo di tanto in tanto. Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Anoressia e sofferenza

09 martedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Disturbi del comportamento alimentare

≈ 1 Commento

Tag

alimentazione, Anoressia, bulimia, cibo, corpo, Disturbi comportamento alimentare, sofferenza

anoressia

L’anoressia rientra in un quadro più ampio dei Disturbi del comportamento alimentare (DCA) dove il cibo assume un significato preciso e la sofferenza si svela attraverso un corpo sempre più fragile e debilitato.

Guardare l’anoressia come a una forma grave di psicopatologia spesso distoglie la nostra attenzione dal vero significato che essa ha nella vita di chi viene incluso in questa diagnosi: l’etichetta della malattia sposta infatti l’attenzione sul sintomo piuttosto che sulla sofferenza che lo causa: la perdita di peso, l’ amenorrea e il rifiuto del cibo sono espressioni manifeste di una grandissima sofferenza latente e spesso impossibile da esprimere.  Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A come… Attaccamento

04 giovedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 2 commenti

Tag

attaccamento, bambino, Infanzia, mamma, maternità, pianto, sviluppo

bambino-che-piange

Cosa si intende per attaccamento?

L’ attaccamento può essere definito come un sistema dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione di un legame specifico fra due persone, un vincolo le cui radici possono essere rintracciate nelle relazioni primarie che si instaurano fra bambino e adulto. In realtà, se ci pensiamo, queste dinamiche emergono anche quando siamo in relazione con un animale o anche con un oggetto. Tutto ciò che soddisfa dei nostri bisogni può essere oggetto di attaccamento.

Nella seconda metà degli anni ’90 John Bowlby e la sua collaboratrice Mary Ainsworth hanno spiegato come il bambino e la madre costruiscano un legame privilegiato che assicuri al neonato le cure e l’affetto necessari alla sua sopravvivenza.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: