Tag

, , , ,

cambiamento-vita

Con cambiamento si intende “tutto ciò che passa da uno stato ad un altro”.

Con i miei pazienti, ma anche con gli amici e i parenti, capita di sentire frasi del tipo “è cambiato, non è più quello di una volta” oppure “quando non eri fidanzato eri molto più simpatico“, “sono sempre stata una persona solare” o ancora ” non cambierò mai idea su quella cosa“. Che significato hanno tutte queste affermazioni?

Significa che passiamo la maggior parte della nostra vita a fissare delle etichette a noi e agli altri. I ruoli che rivestiamo e quelli che gli altri ci attribuiscono diventano talmente forti che finiamo per identificarci con essi. Come possiamo pensare di essere gli stessi di qualche anno fa, di qualche mese o anche solo della settimana scorsa? Abbiamo accesso a una quantità illimitata di informazioni, viaggiamo, conosciamo gente e posti, proviamo emozioni, ci innamoriamo di persone diverse, ci arrabbiamo per cose diverse: come possiamo credere che questo non modifichi il nostro modo di pensare, di vivere, di innamorarci e di divertirci?

La verità è che ci piace pensare che siamo sempre gli stessi, i nostri ideali, i nostri valori e allo stesso modo ci sentiamo sicuri se proiettiamo la stessa stabilità anche sull’altro: cambiare mai, rimani come sei.

La verità però è che la vita stessa è cambiamento. Tutto cambia. Quasi ogni cellula del nostro corpo è diversa da quella che possedevamo alla nascita, tutte ormai morte e adeguatamente sostituite. Il nostro corpo cambia costantemente, perché non dovrebbero i nostri pensieri? Ci piacerebbe che tutto restasse uguale perché questo ci da una certa dose di sicurezza: se le cose rimangono come sono ora le conosco e so come muovermi, se cambiano come farò?

Il cambiamento in psicoterapia

Il problema nasce quando queste etichette con le quali ci identifichiamo, diventano troppo rigide, tanto da costringerci ad essere la persona che gli altri si aspettano. L’interesse nella terapia è concentrato sulla riorganizzazione, in termini di credenze, conoscenza, intenzione, desiderio, motivazione, rappresentazione e meta. Queste credenze cambiano nel corso della vita a seconda delle situazioni e delle persone con le quali ci relazioniamo.

La logica del cambiamento impone che ci sia qualcosa che rimane invariato, altrimenti non ce ne accorgeremmo, qualcosa che ci indichi il passaggio tra uno stato e l’altro, dei testimoni esterni in grado di accorgersene e registrarlo. Così l’eclissi di luna è un momento speciale, diverso, perché rompe la prevedibilità delle attese.

In psicoterapia spesso si ricostruisce il senso di questo flusso: un sé che cambia in continuazione ma che allo stesso tempo continua a riconoscere il fil rouge nella sua storia come unica e continua.

Immaginiamo questo flusso come la superficie di un lago o di un oceano. Vi sono sempre onde e correnti, a volte forti, a volte impercettibili: sono prodotte da venti che vanno e vengono, variano di direzione e di intensità allo stesso modo in cui gli eventi della vita ci colpiscono. Cercate ora di immaginarvi in piedi su una tavola da surf: se ostacolate il movimento naturale cadrete in acqua, l’unica alternativa per stare in piedi è quella di osservare l’acqua, sentirne il movimento, accettarne la potenza e seguirla. Allo stesso modo dobbiamo imparare ad accettare il cambiamento che la vita ci impone, entrare in armonia con il nostro corpo e i nostri pensieri che cambiano, guardando tutto questo come un’opportunità e non come un ostacolo.

photo credit: adwriter via photopin cc