Tag

, , ,

lutto-separazione

Il significato condiviso dell’esperienza di lutto è legato al concetto di morte e all’insieme di usanze e segni esteriori di cordoglio che, in base a tradizioni diverse a seconda dei luoghi, vengono osservati dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso. Il dolore del lutto si differenzia da quello dovuto ad altre perdite per intensità e la definitività della perdita, alla quale non è possibile rimediare (Pangrazzi, 1991).

Ma il vissuto di lutto si accompagna solo alla morte?

Un recente articolo pubblicato sul giornale di Scienze Psicologiche State of Mind descrive in modo molto dettagliato questo stato emotivo che accomuna tutti gli uomini: cambiano i rituali e le manifestazioni ma il lutto assume sempre un valore sociale e culturale. Lavorando con i pazienti però ci si rende conto che questa emozione così complessa si attiva anche in altri momenti della vita. Sembra infatti che si possa definire “Lutto” qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante. Visto in questo senso più ampio, ci aiuta a comprendere meglio il dolore provato per tutte quelle separazioni nelle quali proviamo un grande senso di impotenza e di frustrazione. Cambia la qualità del’emozione, è vero, ma allo stesso tempo se impariamo a leggere il nostro stato emotivo all’interno di questa cornice ecco che leggittimare il nostro dolore viene più naturale, dirci che è umano, che è “normale”, fisiologico, lo rende più comprensibile quindi più affrontabile. Le separazioni sono così dolorose perché hanno bisogno di tempo ed è necessario rispettare le varie fasi.

Il dramma della perdita e della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere. È un cambiamento della nostra vita che comporta un distacco, che ci fa sperimentare l’abbandono, la solitudine, la paura, il senso di colpa e la nostra vulnerabilità. E qui si apre una parentesi che abbiamo già affrontato: il cambiamento 

Tutte le perdite, tutte le separazioni provocano un necessario cambiamento in chi resta.

Credo che queste considerazioni siano importanti per affrontare il tema della separazione, che assume la connotazione più estrema nel concetto di morte ma che in realtà viviamo in tutte le fasi di sviluppo: la separazione dal nucleo famigliare, il passaggio nei diversi contesti scolastici, la fine delle relazioni sentimentali etc.  In tutte queste occasioni si rompe qualcosa nel nostro equilibrio, siamo chiamati a ri-adattarci al nuovo contesto, certi di perdere qualcosa di importante ma spinti dal naturale processo ciclico della vita.

photo credit: lolika pop via photopin cc