• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi tag: cambiamento

Una bussola per il 2016

19 martedì Gen 2016

Posted by Rachele Ceschin in Benessere, Consigli di lettura, Libri - Film - Musica

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, cambiamento, psicologia, salute

7860243314_41c8518a9d

Si chiude un anno e senza passare dal via siamo nel 2016, che ci piaccia o no. E si ricomincia con le scadenze, con i compleanni, con il freddo e poi il caldo, e via di seguito.

Questo trascorrere del tempo, senza che noi possiamo davvero averne il controllo, mi ricorda un romanzo di Isabel Allende, dove i ricordi si intrecciano alle riflessioni sulla sua vita, sulla sua opera e sul mondo contemporaneo:

La somma dei giorni

“I giorni prima del dolore.
I giorni dopo il dolore.
I giorni di Paula.
I giorni dopo Paula.
I giorni della vita.
La somma dei giorni.”

Ed è esattamente quello che facciamo quando siamo di fronte a una svolta significativa, quando arrivano i 30 o 40 anni, quando ci sposiamo o quando decidiamo di non farlo, quando dobbiamo fare una scelta importante per la nostra vita e per quella della nostra famiglia. Più semplicemente ci capita anche ogni volta che pensiamo ai buoni propositi per l’anno che verrà.

Ho fatto questa riflessione osservando i miei pensieri e ascoltando quelli delle persone intorno a me durante questo periodo natalizio e mi sono accorta che se ci guardiamo indietro, se ci giriamo a guardare la strada che abbiamo percorso fino a qui, scorgiamo tutti gli ultimi dell’anno, i compleanni, le persone, le esperienze lavorative che ci hanno portati qui oggi.

E adesso, per non ripetere gli errori, o scegliere con più saggezza e consapevolezza, proviamo a osservare tutto quel treno di vita con un atteggiamento curioso e gentile e provare a vedere se c’è un fil rouge che ci guida nelle nostre scelte.

Vi do un indizio: se fate questo esercizio con pazienza troverete una qualche costante che ci portiamo dietro ogni anno, grazie e nonostante i buoni propositi, grazie e nonostante gli ostacoli o le opportunità.

Quella costante è la nostra bussola, un po’ come quella di Jack Sparrow che ci mostra la direzione verso “la cosa che desideriamo di più”. E a cosa serve una bussola? A ritrovare la strada, o a scegliere, in modo consapevole, quella più adatta a noi.

E allora, buon 2016.

 

 

 

photo credit: Don’t lose yourself. via photopin (license)

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libri, storie, identità. 

07 lunedì Set 2015

Posted by Rachele Ceschin in Consigli di lettura, Libri - Film - Musica

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento, Consapevolezza, fiducia, identità, Infanzia

identità

Ho appena finito l’ultimo libro della quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante e mi sento come se la mia mente avesse fatto indigestione di emozioni e spunti di riflessione.

Non riuscirò a parlarvi di tutto ma almeno un concetto mi piacerebbe condividerlo, perché è un comune denominatore che si ritrova in molte storie.

Premessa: leggete L’amica geniale, il primo volume vi piacerà e gli altri non riuscirete a non leggerli. È la storia di due amiche di cui si racconta l’infanzia: Elena Greco, l’io narrante, e la sua amica-nemica Lila Cerullo, sono simili e diverse. Si sovrappongono di continuo proprio quando sembrano prendere le distanze. Un romanzo sull’amicizia, sull’amore, sulle relazioni, sulla famiglia, sulla fiducia, politicamente e storicamente orientato. Questo è il motivo per cui il primo libro piace di sicuro, perché tocca almeno un pezzo di noi che ci sta a cuore.

Ma passiamo alla mia riflessione, che ha a che fare con qualcosa che tocca la mia storia e la mia professione.

L’identità

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Toto Post

30 lunedì Dic 2013

Posted by Rachele Ceschin in Casi clinici, Psico-lessico

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, cambiamento, Emozioni, fiducia

emozioni-maschera

Siamo arrivati alla lettera Z e devo dire che questi mesi a produrre articoli si sono rivelati molto più interessanti del previsto. Abbiamo parlato di moltissimi argomenti e vi ringrazio per l’incoraggiamento che mi avete dato.

Volevo concludere questo spazio dedicato psico-lessico commentando il post che ha ricevuto maggior visibilità. E’ stata una piacevole sorpresa osservare questo dato perchè credo che dica molto di voi che mi seguite, e dell’essere umano in generale.

Si parla spesso di depressione, di stress, di ansia. La nostra vita ruota intorno al lavoro, al fare. Siamo tutti ansiosi, corriamo di qua e di la, cerchiamo lavoro, sicurezze, quando il mondo intorno a noi cambia e noi non riusciamo a stargli dietro. Ma non è necessariamente di un lavoro che le persone hanno bisogno, non è di sapere che cos’è la depressione e come si cura. Non è solo sete di conoscenza e neanche necessità di leggere articoli che abbiano basi scientifiche. No. L’articolo che è stato letto e condiviso di più è stato E come Emozione.

Coperti da una corazza di ruoli, di maschere e di etichette, sotto sotto siamo attratti dalla nostra pancia, dalle emozioni che ci dicono chi siamo e di cosa abbiamo bisogno.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L come… Lutto

12 giovedì Set 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 1 Commento

Tag

aiuto, cambiamento, demoralizzazione, lutto

lutto-separazione

Il significato condiviso dell’esperienza di lutto è legato al concetto di morte e all’insieme di usanze e segni esteriori di cordoglio che, in base a tradizioni diverse a seconda dei luoghi, vengono osservati dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso. Il dolore del lutto si differenzia da quello dovuto ad altre perdite per intensità e la definitività della perdita, alla quale non è possibile rimediare (Pangrazzi, 1991).

Ma il vissuto di lutto si accompagna solo alla morte?

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

C come… Cambiamento

18 giovedì Lug 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 4 commenti

Tag

accettazione, cambiamento, ostacoli, psicoterapia, vita

cambiamento-vita

Con cambiamento si intende “tutto ciò che passa da uno stato ad un altro”.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: