• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi Mensili: gennaio 2014

Infarto e depressione

23 giovedì Gen 2014

Posted by Rachele Ceschin in Disturbi dell'umore, Lo sapevate che...

≈ 2 commenti

Tag

CBT, Depressione, infarto, SCA, Terapia cognitivo-comportamentale

B0007341 Mouse heart showing position of coronary arteriesI disturbi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte e disabilità in Europa. Le Sindromi Coronariche Acute (SCA) come l’infarto del miocardio e l’angina instabile, nel 20% dei casi si associano al disturbo depressivo maggiore.  Sembra infatti che ci siano delle correlazioni positive tra il funzionamento circolatorio/cardiaco e la depressione, soprattutto se il cuore ha già sofferto. La comparsa di sintomi depressivi in seguito a SCA aumenta quindi il rischio che si produca un secondo infarto. Il rischio è direttamente correlato alla gravità dei sintomi depressivi: da uno a due volte maggiore per la depressione minore e da tre a cinque volte per la depressione maggiore. 

Questo significa che un significativo abbassamento dell’umore, protratto nel tempo potrebbe aumentare il rischio di avere un infarto fino a cinque volte. Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La mappa delle emozioni

08 mercoledì Gen 2014

Posted by Rachele Ceschin in Lo sapevate che...

≈ 2 commenti

Tag

corpo, Emozioni, mente, mindfulness

Mi è stato suggerito un articolo molto interessante che ci aiuta a comprendere meglio il nostro corpo quando è attivato da un’emozione.

Un’indagine, fatta da una squadra di scienziati in Finlandia su 700 volontari, ha evidenziato quali parti del corpo vengono coinvolte quando si prova un’emozione. Ai partecipanti sono state fornite due silhouettes e sono stati esposti a stimoli come espressioni facciali, storie, spezzoni di film. In seguito è stato chiesto loro di colorare le regioni del corpo che sentivano più attivate o meno attivate durante l’esposizione.

Lo studio, pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è stato condotto dallo psicologo Lauri Nummenmaa della Aalto University e questo è il risultato ottenuto:

emozioni corpo 2

In questa immagine i colori caldi indicano le aree fisiche stimolate, mentre i colori freddi indicano quelle disattivate. Gli intervistati hanno riferito che la felicità e l’amore scatenano attività ovunque, mentre pericolo e paura innescano forti sensazioni nella zona del torace. Abbiamo già parlato di come le emozioni coinvolgano l’intero apparato mente-corpo ma questa esperienza, raccontata da 700 persone, rinforza e da validità a molte teorie.

Come si può vedere felicità e depressione coinvolgono la maggior parte del corpo.

L’autore, commentando le immagini, si rende conto di aver trovato un’ulteriore prova che confermi l’intrinseca connessione tra corpo e mente. Spesso ci immaginiamo il sentimento, l’emozione, come qualcosa che esiste solo nella nostra mente, intrisa di significati. Inoltre, dice Nummenmaa, esiste una specifica associazione tra le differenti emozioni e le aree corporee attivate. Questo dato, statisticamente significativo, ci dice che il corpo potrebbe giocare un ruolo chiave nel nostro modo di vivere la gioia e  la sofferenza, laddove il primato è sempre stato dato all’attività mentale.

Questo significa, inoltre, che è lecito e sempre più consigliato passare dal corpo per entrare in contatto con l’emotività che tanto ci spaventa. Molto probabilmente, questo ci aiuterà a vivere le emozioni alleggerendoci un po’ dal peso del significato personale gli attribuiamo.

Proviamo con un esempio: se chiudiamo gli occhi e pensiamo a una situazione in cui abbiamo provato paura, evocheremo una risposta fisica collegata a delle immagini mentali. Proviamo a lasciar andare le immagini che si sono formate nella nostra testa  concentrarci solo sull’attivazione fisica: tensione al collo e al petto, tachicardia, chiusura dello stomaco, tremolio. Se abbiamo la pazienza di stare con queste sensazioni senza caricarci di altre immagini mentali vedremo che l’attivazione piano piano si attenuerà. Il corpo è davvero una macchina perfetta e non rimane attivato senza motivo quindi, se non è alimentato da pensieri spaventanti, piano piano si quieterà.

Questo approccio alle emozioni, al corpo e alla mente si sposa bene con la prospettiva della mindfulness di cui abbiamo già parlato. Osservare e avere consapevolezza dei propri stati fisici e mentali può quindi essere un modo molto efficace per fare pace con noi stessi e accettarci.

Citando il maestro tibetano Yongey Mingyur Rinpoche:

“Un approccio più costruttivo alle emozioni negative, simile a quando si lavora con i pensieri negativi, è quello di fermare la vostra attenzione sull’emozione in sè piuttosto che sull’oggetto. Solo guardare l’emozione piuttosto che analizzarla intellettualmente. Non provate a mantenerla o bloccarla. Solo osservatela. Quando riuscite a fare questo, l’emozione non sembrerà così grande o potente come lo era inizialmente.”

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: