• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi tag: Buddhismo

Le regole del benessere | 8. Prendersi meno sul serio

07 martedì Apr 2015

Posted by Rachele Ceschin in Benessere

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, Buddhismo, risveglio, sofferenza, vita

equilibrio-stabilità

Ci sono alcune situazioni in cui la vita prende una piega troppo seria. Situazioni in cui eventi più grandi di noi ci sovrastano e non ci permettono di vedere le cose dalla giusta prospettiva.

In questi casi può capitare di sentirci incastrati, impotenti, fragili e provare sentimenti di angoscia e tristezza. Se questo accade possiamo fermarci un attimo, ragionare ad alta voce e accorgerci che la sofferenza viene dai pensieri e dalle domande che la nostra mente costruisce. I fatti accaduti in questo periodo potrebbero portarci a chiederci: perché costruirmi con fatica una vita se poi vado in vacanza e mi sparano alle spalle o qualcuno fa cadere un aereo, come faccio a contrastare questa violenza, perché lavorare per il futuro se poi il governo mi frega tutti i soldi,  che senso ha tutto questo dolore, siamo in pericolo e lo è anche la nostra famiglia etc. e naturalmente passa la voglia di fare ogni cosa perché si impadronisce di noi la certezza di non poter controllare tutto questo. Quando ci sentiamo così, inermi, impotenti proviamo a farci la domanda che è stata uno degli insegnamenti più preziosi che io abbia ricevuto nella mia formazione: Non è che mi sto prendendo troppo sul serio? 

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le regole del benessere| 3. Consapevolezza

24 giovedì Lug 2014

Posted by Rachele Ceschin in Benessere, Mindfulness

≈ 2 commenti

Tag

Buddhismo, Consapevolezza, fiducia, mindfulness, sofferenza

Buddha-consapevolezza

La prima consapevolezza, fondamentale e utile, per vivere meglio è:

La vita è sofferenza.

So che può sembrare una visione pessimista e che potrebbe scatenare domande del tipo: allora che vivo a fare? Ma io credo invece che sia un’ottima lente con cui guardare alla vita. Troppo spesso ci incastriamo nell’ideale di felicità: faccio questo perché mi diverte, studio questo perché mi piace, mi innamoro e vivo la favola del principe azzurro. E tutto questo rincorrere la felicità ci espone a un altissimo rischio di sofferenza. Le cose che mi divertono potrebbero finire o non divertirmi più, quello che ho studiato potrebbe non portare a nessun risultato o potrei non essere portato per la professione, l’amore in quanto emozione, viene e va.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le regole del benessere | 2. Accettazione

10 giovedì Lug 2014

Posted by Rachele Ceschin in Benessere

≈ 1 Commento

Tag

accettazione, benessere, Buddhismo, giudizio, sofferenza

accettazione-solitudine

Nel primo punto di questo viaggio verso il benessere abbiamo parlato di curiosità. Avere un’attenzione curiosa significa imparare ad osservarci e conoscerci meglio. Prescindendo da etichette, categorie e giudizi possiamo acquisire una visione più chiara di noi: cosa ci spinge ad agire, verso cosa ci stiamo muovendo, cosa ci blocca e cosa ci provoca sofferenza.

E una volta che abbiamo osservato tutto questo?

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Z come… Zattera

05 giovedì Dic 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ Lascia un commento

Tag

aiuto, Anoressia, Buddhismo, Passato, rabbia, sofferenza

zattera-rancore

“Il Buddha spiega in altra circostanza questa famosa similitudine in cui il suo insegnamento è paragonato a una zattera, utile per attraversare l’acqua e da non trasportarsi poi sulle spalle: “Bhikkhu, un uomo sta compiendo un viaggio. Arriva davanti a una vasta distesa d’acqua. Dalla sua parte la riva è pericolosa mentre dall’altra è sicura e senza pericolo. Nessuna barca però va verso l’altra riva, che è sicura e senza pericolo, né c’è un ponte per attraversare l’acqua. Egli allora pensa tra sé e sé: “Questa distesa d’acqua è vasta e la riva da questa parte è piena di pericoli, dall’altra parte invece è sicura e senza pericolo. Nessuna barca va verso l’altra riva e non c’è un ponte per attraversare l’acqua. Sarebbe quindi opportuno che raccogliessi erba, legno, rami e foglie per farne una zattera e che per mezzo di questa zattera attraversassi l’acqua per raggiungere l’altra riva, al sicuro, usando mani e piedi come remi”. Ed ecco che quell’uomo, bhikkhu, raccoglie erba, legno, rami e foglie e costruisce una zattera e con questa zattera attraversa l’acqua fino all’altra riva, al sicuro, usando mani e piedi come remi. Raggiunta l’altra riva, egli pensa: “Questa zattera mi è stata di grande aiuto. Grazie ad essa ho attraversato l’acqua fino a questa riva per essere al sicuro, usando mani e piedi come remi. Sarebbe bene che io portassi questa zattera sulla testa o sulla schiena ovunque vada”.
“Che cosa pensate, bhikkhu , se egli agisse in questo modo, agirebbe bene riguardo alla zattera?”. “No, signore.” “In quale modo allora egli agirebbe bene per quel che concerne la zattera? Dopo aver attraversato ed essere andato dall’altra parte, supponete che quell’uomo pensi: “Questa zattera mi è stata di grande aiuto.. Per merito suo ho raggiunto senza pericolo questa riva, usando mani e piedi come remi. Sarebbe bene che io tirassi a secco questa zattera sulla riva o che, pur lasciandola in acqua, la legassi e poi continuassi per la mia strada, quale essa sia.” Se si comportasse in questo modo, quell’uomo agirebbe bene riguardo a quella zattera.”

Queste parole mi colpiscono perché in modo molto semplice spiegano quello che facciamo la maggior parte delle volte: ci carichiamo di ricordi, emozioni, esperienze, pensando che ci saranno utili nel futuro, che un giorno ne avremo bisogno. Questo è vero soprattutto se pensiamo alle cose materiali ma non cambia se estendiamo lo sguardo anche alle relazioni o alle emozioni.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: