• Home
  • Chi sono
    • La danza
  • Come lavoro
  • Chiedere aiuto?
  • Psico-lessico
  • Contatti
  • Laboratori
    • Emozioni in movimento
    • Farmacia Amica
    • Mindfulness
  • Benessere

Tra corpo & mente

~ Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

Tra corpo & mente

Archivi Mensili: novembre 2013

V come… Violenza

27 mercoledì Nov 2013

Posted by Rachele Ceschin in Casi clinici, Psico-lessico

≈ Lascia un commento

Tag

Autostima, sindrome di Stoccolma, sofferenza, violenza, vittima

Mi oppongo alla violenza perché, quando sembra produrre il bene, è un bene temporaneo; mentre il male che fa è permanente. (Mahatma Gandhi)

violenza-identitàIl 25 Novembre è stato il giorno dedicato alla violenza sulle donne e visto l’importanza del tema ho pensato di utilizzare questo spazio per parlare di violenza in generale: cos’è, come avviene, come affrontarla.

Nelle diverse spiegazioni del termine “violenza” ritorna sempre il concetto di “atto imposto al fine di raggiungere i propri scopi”: qualcuno che per raggiungere i propri interessi o il proprio piacere (non si tratta quindi di sopravvivenza) sovrasta in modo aggressivo un essere che considera più debole, di meno valore. Significa che un essere umano impone la sua forza e prepotenza su un altro essere della stessa specie, che ritiene più debole, per raggiungere i propri scopi. In realtà c’è qualcosa di naturale in questo comportamento, qualcosa che abbiamo ereditato dall’evoluzione, ma l’essere umano è andato oltre. Gli animali non attaccano mai qualcuno della loro specie se non per difendersi/difendere la loro progenie oppure per stabilire il rango.

Cosa succede nell’essere umano?

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

U come… Umore

21 giovedì Nov 2013

Posted by Rachele Ceschin in Disturbi dell'umore, Psico-lessico

≈ Lascia un commento

Tag

aiuto, Depressione, Emozioni, Realtà, salute, umore

umore depressione

L’etichetta “disturbi dell’umore” definisce una categoria diagnostica precisa, ma possiamo renderla un po’ meno psichiatrica se pensiamo a tutte le volte che ci siamo detti frasi come “sono proprio di cattivo umore”, “ho l’umore sotto i piedi”, “oggi è proprio una giornata no”. Oppure al contrario: “sono di ottimo umore”, “oggi spaccherei il mondo”, “sono pieno di energia”, “mi sento un gran figo”. Perché si parli di disturbo è necessario che l’entità sia tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute, oppure disagio marcato, disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita relazionale e/o lavorativa.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

T come… Trauma

14 giovedì Nov 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 1 Commento

Tag

autonomia, disagio, resilienza, risorse, stress, trauma

trauma feritaEcco cosa dice Wikipedia a proposito del trauma:

“L’evento traumatico può essere di qualsiasi tipo; esso solitamente implica l’esperienza di un senso di impotenza e vulnerabilità a fronte di una minaccia, soggettiva o oggettiva, che può riguardare l’integrità e condizione fisica della persona, il contatto con la morte oppure elementi della realtà da cui dipende il suo senso di sicurezza psicologica.”

Solitamente quando si parla di trauma si pensa all’abuso, la violenza sessuale, il bullismo, la violenza domestica, il lutto, la malattia, gli incidenti, la violenza verbale, fisica o la sua minaccia, altre violazioni o perdite di sicurezze personali. Ma non è tutto, anche l’assistere a questi fatti può costituire un evento traumatico. Non so voi ma la mia sensazione è quella di essere circondata da eventi potenzialmente traumatici.

Ma cosa rende un evento traumatico? Perché alcuni reduci di guerra presentano dei disturbi post traumatici da stress e altri no? Perché un bambino subisce inerme una violenza protratta nel tempo e altri reagiscono?

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il mese del benessere

11 lunedì Nov 2013

Posted by Rachele Ceschin in Lo sapevate che...

≈ Lascia un commento

Tag

benessere, disagio, Piemonte, psicologo, stress, Torino

benessere psicofisico

Sono stata rimproverata da colleghi e conoscenti per non aver scritto qualcosa a proposito del Mese del Benessere Psicologico. Dopo essermi informata, devo ringraziarli per avermi “sgridata” perché quest’anno l’Ordine degli Psicologi del Piemonte ha organizzato un programma davvero interessante. Attraverso questa iniziativa si cerca di sensibilizzare verso la Psicologia e i suoi ambiti, divulgando informazioni sulle molteplici competenze che le appartengono e promuovendo il benessere psicologico come valore fondante ed imprescindibile della nostra esistenza. E’ importante approfittarne e diffondere la notizia per tre motivi:

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

S come… Silenzio

07 giovedì Nov 2013

Posted by Rachele Ceschin in Psico-lessico

≈ 1 Commento

Tag

Meditazione, silenzio

silenzio-pausa

L’essere umano è profondamente egoista. Questo giustifica buona parte delle nostre azioni, determinate da una spinta che va oltre il nostro controllo: l’istinto di auto-conservazione. Questa spinta primitiva ha assunto via via confini più ampi, includendo il concetto di benessere. Un aspetto vero e riconosciuto dalla comunità scientifica ma, c’è un MA.

La settimana scorsa ho partecipato ad un ritiro di insight dialogue. Questa pratica si propone di estendere la consapevolezza e la tranquillità della tradizionale meditazione di consapevolezza al momento in cui avviene il contatto interpersonale.

Continua a leggere →

Condividi

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
"Quando la mente è turbata, si produce il molteplice, ma il molteplice scompare quando la mente si acquieta". Aśvaghoṣa, monaco buddista e poeta indiano.

Articoli recenti

  • La storia di Chiara
  • La felicità è una fregatura?
  • La ricerca della verità
  • Internet si, internet no?
  • Il mio caro amico stress

Categorie

  • Benessere
  • Casi clinici
  • Consigli di lettura
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell'umore
  • Libri – Film – Musica
  • Lo sapevate che…
  • Mindfulness
  • Psico-lessico

Blogroll

  • Centro Italiano Mindfulness
  • GIORGIAPIRAS
  • Mindfulness
  • Ordine degli psicologi
  • Paperblog

Mai più senza

  • Mediapatica

Promozione salute

  • Amore & Psiche
  • Associazione ABA
  • Centro di Salute Psicofisica (Torino)
  • Giornale di scienze psicologiche
  • Un approfondimento alla Mindfulness

Archivi

  • marzo 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013

Tag

abbuffata accettazione adattamento aiuto alimentazione Anoressia ansia attaccamento autonomia Autostima bambino benessere Buddhismo bulimia cambiamento cibo Consapevolezza Coppia corpo credere in se stessi crescita demoralizzazione Depressione disagio Disturbi comportamento alimentare donna Emozioni evoluzione evoluzionismo FacebookPages fiducia film Flessibilità giudizio IFTTT Infanzia Intelligenza isteria istinto lutto malessere mamma maternità Meditazione Memoria mente mindfulness Neuroscienze news Organizzazione mondiale della sanità Ossessioni ostacoli panico pianto problemi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapia qualità della vita rabbia relazioni salute sanità sensi silenzio sintomi sofferenza stress sviluppo sè terapia Torino vita vomito

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Il blog di Letizia Baglioni
  • Centro Libenter
  • perdue dans la fondue
  • Emozioni e Cervello
  • Giorgia Piras
  • Zen in the City
  • MEDIAPATICA

Blog su WordPress.com.

Il blog di Letizia Baglioni

Centro Libenter

Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.

perdue dans la fondue

Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!

Emozioni e Cervello

Curiosità su emozioni e cervello

Giorgia Piras

fotografia

Zen in the City

Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate

MEDIAPATICA

Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.

  • Segui Siti che segui
    • Tra corpo & mente
    • Segui assieme ad altri 36 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tra corpo & mente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: