Tag

Vi aspettiamo!
14 mercoledì Ott 2015
Posted Casi clinici
inTag
14 lunedì Set 2015
Posted Consigli di lettura
inTag
Oltre la sopravvivenza, qual ‘è il ruolo del cibo oggi?
from Tra corpo & mente http://ift.tt/1FHoot1
Leggi tutto: IFTTT
07 lunedì Set 2015
Ho appena finito l’ultimo libro della quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante e mi sento come se la mia mente avesse fatto indigestione di emozioni e spunti di riflessione.
Non riuscirò a parlarvi di tutto ma almeno un concetto mi piacerebbe condividerlo, perché è un comune denominatore che si ritrova in molte storie.
Premessa: leggete L’amica geniale, il primo volume vi piacerà e gli altri non riuscirete a non leggerli. È la storia di due amiche di cui si racconta l’infanzia: Elena Greco, l’io narrante, e la sua amica-nemica Lila Cerullo, sono simili e diverse. Si sovrappongono di continuo proprio quando sembrano prendere le distanze. Un romanzo sull’amicizia, sull’amore, sulle relazioni, sulla famiglia, sulla fiducia, politicamente e storicamente orientato. Questo è il motivo per cui il primo libro piace di sicuro, perché tocca almeno un pezzo di noi che ci sta a cuore.
Ma passiamo alla mia riflessione, che ha a che fare con qualcosa che tocca la mia storia e la mia professione.
L’identità
04 venerdì Set 2015
Posted Consigli di lettura
inTag
Ho letto questo articolo sulla mindfulness e ne sono rimasta molto colpita. Finalmente una persona che ne ha avuto esperienza e ora si chiede se è proprio quello che vuole, se è veramente la direzione giusta, se è utile lasciare andare la nostra rabbia giustificata.
La mia risposta è che praticare la meditazione di consapevolezza è una scelta quotidiana, che ha bisogno di forza di volontà e intenzione, non è per tutti. Ma è per quelle persone che sono stufe di essere dominate e continuamente invase dalle emozioni, per trovare un’alternativa al conflitto e alle etichette. Il risultato è che ci sarà meno aggressività nell’aria ma guadagneremo spazio, tempo e chiarezza. Di questo spazio e questo tempo ognuno potrà disporre a piacimento, ma mi sembra un regalo prezioso qualunque sia l’obiettivo che vogliamo raggiungere.
from Tra corpo & mente http://ift.tt/1NOYfQx
Leggi tutto: IFTTT
03 giovedì Set 2015
Posted Consigli di lettura
inTag
Nuovi appuntamenti al Centro Libenter!
from Tra corpo & mente http://ift.tt/1JAHeU9
Leggi tutto: IFTTT
07 martedì Lug 2015
Posted Casi clinici
inSiamo arrivati all’ultimo appuntamento con il benessere e mi sono accorta che forse questo decalogo vi ha dato l’impressione che si possa pensare al proprio bene in modo del tutto autonomo.
Non è così. E non lo dico per scoraggiarvi o farvi sentire sempre dipendenti da qualcun altro, ma perché spesso abbiamo bisogno di aiuto ed importante, a volte vitale, imparare a chiederlo. Questa competenza è talmente fondamentale alla sopravvivenza che se notate i bambini sono dei maestri: focalizzano l’obiettivo, fanno la conta delle proprie risorse e quando non riescono da soli si guardano intorno e cercano l’adulto più disponibile e adatto per aiutarli a raggiungere il loro scopo. Questo vale sia per l’aiuto emotivo, quando sono da consolare, sia per qualcosa di pratico da realizzare. Per quale motivo gli adulti non dovrebbero usare questa competenza innata?
05 domenica Lug 2015
Posted Casi clinici
inTag
14 domenica Giu 2015
Posted Casi clinici
inTag
Sabato e domenica al Sermig per parlare di felicità e benessere. Si prospetta un bel week end
04 giovedì Giu 2015
Posted Benessere
inSe desideriamo prenderci cura del futuro, l’unico modo che abbiamo per farlo è prenderci cura di tutti i suoi momenti e sforzi passati, ossia dell’attuale presente.
Jon Kabat-Zinn La sofferenza ha qualcosa a che fare con la dimensione temporale in cui siamo inseriti.
Questa, infatti, è solitamente alimentata da pensieri riguardanti fatti accaduti nel passato oppure da qualcosa che ci preoccupa nel nostro futuro: crisi d’ansia se pensiamo al prossimo esame, al prossimo viaggio, al prossimo evento importante o spiacevole. Qualche giorno fa una paziente, spiegandomi la natura della sua ansia ha un’illuminazione; mi guarda e mi dice:
Dottoressa, siamo solo a metà maggio e io comincio già a stare malissimo per qualcosa che succederà a fine giugno. Che senso ha?
Be’, un senso evolutivo in effetti ce l’ha. Anticipare le difficoltà permette di prepararci e sopravvivere a eventi che altrimenti sarebbero stati fatali; per intenderci: se la gazzella avesse questa capacità saremmo pieni di gazzelle e non ci sarebbe neanche un leone. Noi abbiamo questa marcia in più, ma, ahimè, é la stessa marcia che ci fa scontrare con la sensazione di poter e dover controllare tutto. E questo fa schizzare a mille i nostri livelli di stress. Questo non significa: spegniamo la corteccia frontale e lasciamo che il leone si gusti i nostri cosciotti, significa fermarci e restituire al presente il suo valore: il valore dell’unica occasione che abbiamo di agire per noi e per il nostro destino.
19 martedì Mag 2015
Posted Consigli di lettura
inTag
“Nemmeno quelli che seguono la dieta a base di cavolo nero con cui Michelle Obama e Beyoncé vogliono salvare il mondo riesce a bilanciare gli effetti nefasti della solitudine”
from Tra corpo & mente http://ift.tt/1Fwu7Xg
Leggi tutto: IFTTT
Il blog di Rachele Ceschin, Psicologa, Psicoterapeuta e Istruttrice di Mindfulness a Torino.
Il faut savoir rire de soi même - sinon on est foutu!
Curiosità su emozioni e cervello
fotografia
Pratiche di consapevolezza per la città e per il mondo digitale - Meditazione - Zen - Meditazioni guidate
Il nuovo sito è donatacolumbro.it Qui c'è l'archivio del mio blog.